Uscita Fotografica

30 APRILE 2025 – LOCALITA’ RISERVA NATURALE CRAVA-MOROZZO ( CUNEO)

Uscita Fotografica in Riserva di Crava-Morozzo

30 aprile 2025 | Max 6 partecipanti

Alchi Team, insieme al Coordinatore Svizzera Daniele Murgia (in trasferta italiana), ti invita a un’immersione fotografica di mezza giornata nella Riserva Naturale di Crava-Morozzo (CN). L’obiettivo? Catturare con la tua macchina fotografica la rinascita della primavera e le sue meraviglie naturali.


Programma dell’uscita

  • Ritrovo: Orario da concordare con il coordinatore al parcheggio principale della riserva
  • Durata: ~5 ore
  • Partecipanti: max 6 fotografi
  • Attrezzatura consigliata:
    • Teleobiettivo 300–600 mm (per uccelli e paesaggi lontani)
    • Obiettivo macro (90–105 mm) per insetti e piccoli anfibi
    • Treppiede o monopiede con gimbal-head
    • Filtro ND leggero per lunghe esposizioni su acqua
    • Batterie e schede di memoria di riserva

Cosa fotografare ad aprile

1. Uccelli acquatici e migratori

  • Svasso maggiore e folaga nel loro rituale di corteggiamento sui laghetti
  • Airone cenerino, codibugnolo e albanella reale lungo le sponde palustri
  • Codirosso spazzacamino e luì piccolo tra i canneti, ottimi per mettere alla prova il tracking AF-C

Tip: arrivo all’alba per sfruttare la luce calda e gli specchi d’acqua, e per non disturbare i birdwatcher.


2. Anfibi in risveglio

  • Rana comune e raganella italiana: primi richiami e accoppiamenti sugli stagni
  • Salamandra pezzata e tritone punteggiato nei punti più umidi del sottobosco

Tip: usa un piccolo diffusore LED per illuminare delicatamente i soggetti e bassi valori di apertura (f/2.8–f/4) per staccarli dallo sfondo.


3. Macro di insetti e flora palustre

  • Primule palustri (Caltha palustris) e cardamine pratensis in piena fioritura
  • Prime libellule (Anax imperator, Sympetrum spp.) e bombus in volo o posati
  • Micro-ditteri e sirfidi tra steli e fiori selvatici

Tip: focali macro 1:1, tempi > 1/200 s o stroboscopio per “congelare” il battito d’ali.


4. Riflessi e atmosfere d’acqua

  • Nebbie mattutine sullo specchio del lago: perfette composizioni in bianco e nero
  • Lunghe esposizioni (1–2 s) con filtro ND per levigare la superficie e catturare i riflessi degli ontani

Tip: scatto remoto o scatto ritardato, ISO 100, diaframma f/11–f/16 per massima nitidezza.


5. Paesaggi boschivi e controluce

  • Sentieri incorniciati da faggi e ontani in gemmazione
  • Controluce tra i tronchi e raggi di sole filtrati: cerca geometrie e silhouette

Tip: formato verticale (9:16) per enfatizzare le linee degli alberi; bilanciamento su “nuvoloso” per toni caldi.


Iscrizioni e contatti

Posti limitati a 6 fotografi — affrettati a prenotare il tuo spot!

Ti aspettiamo per esplorare insieme i segreti del birdwatching fotografico nella primavera della Riserva di Morozzo!
WildLIFE Alchi Team

Lascia un commento

Search

Popular Posts

  • Trekking Fotografico/foliage fotografico
    Trekking Fotografico/foliage fotografico

    09 novembre 2024 – Un evento in collaborazione con Laga4trek.– Solo per fotografi già esperti e allenati per la fotografia di montagna –Una guida montana esperta certificata, vi porterà a fotografare il foliage nell’area del Monte Cardito con un trekking di medio impegno. L’evento prevede un percorso ad anello di circa 8 km, con partenza…

  • 20.10.2024. Alchi Trekking a Pizzo di Sevo (Lazio).
    20.10.2024. Alchi Trekking a Pizzo di Sevo (Lazio).

    Login required to view this page. Please Modulo di accesso.

  • Uscita Fotografica

    30 APRILE 2025 – LOCALITA’ RISERVA NATURALE CRAVA-MOROZZO ( CUNEO) Uscita Fotografica in Riserva di Crava-Morozzo 30 aprile 2025 | Max 6 partecipanti Alchi Team, insieme al Coordinatore Svizzera Daniele Murgia (in trasferta italiana), ti invita a un’immersione fotografica di mezza giornata nella Riserva Naturale di Crava-Morozzo (CN). L’obiettivo? Catturare con la tua macchina fotografica…

  • TECNICHE IN ALTA RISOLUZIONE

    Introduzione Fotografare uccelli in movimento è una delle sfide più affascinanti e tecnicamente impegnative del birdwatching fotografico. Velocità, precisione e attrezzatura adeguata fanno la differenza tra uno scatto sfocato e un’immagine mozzafiato, ricca di dettagli. In questo articolo esploreremo i pilastri fondamentali per ottenere risultati professionali: scelta dell’ottica e stabilizzazione, impostazioni di scatto, tecniche di…

  • 🎯 Super-Tele & Stabilità: Treppiedi, Gimbal e VR/IS in Sinergia

    Ogni vibrazione è una foto persa. Ecco come ottenere scatti nitidi anche a 600mm grazie a un uso intelligente di supporti, stabilizzatori e tecnica. Nel mondo della fotografia wildlife, l’uso di super-teleobiettivi (400, 500, 600mm e oltre) è pane quotidiano. Ma ogni mm di focale amplifica non solo il soggetto, ma anche il minimo tremolio.…