Errori più comuni del fotografo novello.

Quando si inizia a fare fotografia, soprattutto se si è autodidatti o se si prova a catturare immagini professionali senza una preparazione adeguata, è facile commettere alcuni errori. Anche i fotografi esperti non sono immuni da sbagli, ma con l’esperienza si imparano a riconoscerli e a evitarli. Ecco i 10 errori più comuni che molti fotografi, sia principianti che esperti, tendono a fare:

1. Non comprendere la luce

  • Errore: Non prestare attenzione alla qualità della luce, alla sua direzione e all’orario in cui si fotografa. La luce è un elemento cruciale nella fotografia, e molte immagini possono risultare piatte, troppo scure o sovraesposte se non gestita correttamente.
  • Soluzione: Sfrutta la “golden hour” (l’ora d’oro), cioè l’ora dopo l’alba e prima del tramonto, quando la luce è morbida e calda. Impara a lavorare con le ombre e con la luce naturale, oppure usa il flash in modo creativo.

2. Ignorare la composizione

  • Errore: Scattare foto senza pensare alla composizione. Questo può portare a immagini disorganizzate o poco attraenti.
  • Soluzione: Studia la regola dei terzi, la simmetria, le linee guida e il bilanciamento degli elementi nell’immagine. Considera anche il punto di vista e l’angolo di ripresa per aggiungere profondità e interesse.

3. Confondere ISO, apertura e velocità dell’otturatore

  • Errore: Non comprendere correttamente l’esposizione e come i parametri ISO, apertura e velocità dell’otturatore interagiscono tra loro, portando a immagini troppo scure, troppo chiare o sfocate.
  • Soluzione: Impara a bilanciare questi tre parametri in modo che l’esposizione sia corretta. Utilizza la modalità manuale della fotocamera per avere il controllo completo e sperimenta fino a capire come le modifiche influenzano il risultato.

4. Non utilizzare il treppiede quando necessario

  • Errore: Non utilizzare un treppiede in situazioni che richiedono tempi di esposizione lunghi o quando si scatta in condizioni di scarsa luminosità, il che può portare a immagini sfocate a causa del movimento della fotocamera.
  • Soluzione: Usa sempre un treppiede per scatti a lunga esposizione o quando scatti a bassa luce. Per scatti più veloci, assicurati di avere una velocità dell’otturatore abbastanza alta per evitare il mosso.

5. Non mettere a fuoco correttamente

  • Errore: Scattare foto fuori fuoco, specialmente con obiettivi a lunga focale o con profondità di campo molto ridotta.
  • Soluzione: Usa il punto di messa a fuoco giusto e assicurati che sia sul soggetto principale. In modalità autofocus, seleziona il punto di messa a fuoco manualmente se necessario, invece di lasciare che la fotocamera decida automaticamente.

6. Scattare in modalità automatica tutto il tempo

  • Errore: Dipendere sempre dalla modalità automatica della fotocamera senza esplorare le altre modalità (come la modalità manuale o semi-automatica) che offrono un maggiore controllo creativo.
  • Soluzione: Comincia a sperimentare con modalità come la priorità di apertura (A o Av), la priorità di tempi di esposizione (S o Tv) e infine la modalità manuale (M), per acquisire una maggiore consapevolezza delle tue scelte creative.

7. Non curare la messa a fuoco del fondo (sfondo)

  • Errore: A volte ci si concentra solo sul soggetto principale e si ignora lo sfondo, che può distrarre o competere con il soggetto per l’attenzione.
  • Soluzione: Controlla sempre lo sfondo. Se è troppo distratto, prova a cambiare posizione o a usare un’apertura maggiore (un valore di f-stop basso) per sfocare lo sfondo e far risaltare il soggetto principale.

8. Non fare attenzione al bilanciamento del bianco

  • Errore: Lasciare il bilanciamento del bianco in modalità automatica senza considerare che diverse fonti di luce (come luce artificiale, sole, nuvole) possono alterare il colore delle immagini.
  • Soluzione: Impara a regolare il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale. Puoi farlo automaticamente nella fotocamera o correggerlo in post-produzione se necessario.

9. Non scattare abbastanza foto

  • Errore: Limitarsi a scattare una o due foto e poi fermarsi, quando spesso sono necessari più scatti per ottenere l’immagine perfetta.
  • Soluzione: Scatta più foto. Sperimenta angolazioni, esposizioni e composizioni diverse. Le probabilità di ottenere una foto davvero buona aumentano con il numero di scatti.

10. Non fare la post-produzione

  • Errore: Pensare che la fotografia finisca con lo scatto. Molti fotografi, soprattutto principianti, non si dedicano abbastanza alla post-produzione, dimenticando di affinare l’immagine.
  • Soluzione: Utilizza software di editing fotografico (come Adobe Lightroom o Photoshop) per ottimizzare le tue immagini, migliorare l’esposizione, la saturazione, il contrasto e correggere piccoli difetti. La post-produzione può trasformare una buona foto in una foto straordinaria.

Altri Errori Comuni:

  • Dimenticare di fare backup delle foto: Le memorie possono danneggiarsi o essere perse. È sempre importante avere copie di sicurezza.
  • Non pulire l’obiettivo o il sensore: Immagini sfocate o con macchie di polvere potrebbero essere causate da obiettivi sporchi.
  • Non osservare i dettagli: Scattare una foto senza notare distrazioni o dettagli indesiderati nello scenario (come oggetti sullo sfondo che spuntano dal soggetto) può compromettere l’immagine finale.

Conclusione

Fare fotografia è un processo di continuo apprendimento. Commettere errori è normale, ma ciò che conta è essere consapevoli di questi errori e lavorare per migliorarli. Con la pratica e l’attenzione ai dettagli, diventerai un fotografo più competente e capace di creare immagini migliori ogni volta.

Lascia un commento

Related Post