Capanni fotografici – Comportamento.

Passare del tempo in un capanno fotografico per fotografare la fauna selvatica, in particolare gli uccelli, è un’esperienza affascinante, ma richiede un certo comportamento e una preparazione adeguata per massimizzare le tue possibilità di successo e per non disturbare gli animali. Ecco alcuni consigli su come comportarsi in un capanno fotografico:

1. Arrivo e preparazione:

  • Arriva con largo anticipo: Se hai accesso a un capanno fotografico già predisposto (ad esempio, in una riserva naturale o un’area protetta), cerca di arrivare con almeno un’ora di anticipo, preferibilmente prima dell’alba o al tramonto. Questo ti permetterà di sistemarti e di non disturbare gli animali.
  • Pianifica in anticipo: Se il capanno è in una zona remota, assicurati di portare tutto il necessario (batterie cariche, cibo, acqua, indumenti adeguati, ecc.) e di sapere come raggiungerlo in sicurezza. Se sei in un capanno condiviso, verifica gli orari di accesso e le regole di comportamento specifiche.

2. Silenzio e discrezione:

  • Mantieni il silenzio: Gli animali sono estremamente sensibili ai rumori, quindi parla a bassa voce, evita di fare movimenti bruschi e di schiarire la gola. All’interno del capanno, il silenzio è essenziale.
  • Movimenti lenti: Muoviti lentamente e con cautela. Gli uccelli sono particolarmente sensibili al movimento. Evita di aprire e chiudere il cappotto o il tuo zaino, poiché anche il rumore dei materiali può disturbarli.
  • Evita suoni meccanici: Se possibile, evita di usare il cellulare all’interno del capanno o di fare suoni metallici. Il rumore di un telefono che vibra o di una fotocamera che cambia impostazioni può essere udibile anche se sembra silenzioso.

3. Camouflage e nascondimento:

  • Indossa abiti discreti: Se il capanno non è completamente nascosto, indossa abiti di colori neutri (come il verde, il marrone o il grigio), che ti aiuteranno a fonderti con l’ambiente e non attirare l’attenzione degli animali. Evita abiti colorati e accessori brillanti.
  • Non fare riflessi: Se il capanno ha finestre o fessure, fai attenzione a non riflettere la luce. Anche una finestra pulita può diventare un punto di disturbo per gli animali se il sole colpisce direttamente.

4. Comportamento all’interno del capanno:

  • Non disturbare l’ambiente circostante: Se il capanno è situato in una zona naturale, rispetta l’ambiente circostante. Non cercare di spostare oggetti come rami o cespugli vicino al capanno, in quanto potresti danneggiare l’habitat o disturbare gli animali.
  • Non nutrire gli animali: A meno che tu non stia utilizzando un capanno predisposto per la fotografia di alimentazione, dove il cibo è appositamente fornito per attirare gli animali, evita di nutrire gli uccelli o gli altri animali. Questo può alterare il loro comportamento naturale e causare danni a lungo termine all’ecosistema.
  • Non lasciare tracce: Lascia il capanno come l’hai trovato, senza rifiuti o oggetti personali. È fondamentale rispettare la natura e gli altri fotografi che potrebbero utilizzarlo in seguito.

5. Fotografare con discrezione:

  • Scegli l’angolazione giusta: Prima di iniziare a scattare, osserva attentamente i movimenti degli animali e scegli il momento migliore per scattare, quando il soggetto è ben illuminato e ben posizionato. Non forzare gli scatti, ma cerca di essere paziente.
  • Silenzio durante gli scatti: Cerca di evitare di fare rumori quando premi il pulsante di scatto, specialmente quando usi una fotocamera reflex, che può essere rumorosa. Se la tua fotocamera ha una modalità di scatto silenzioso, utilizzala.
  • Sposta la fotocamera con discrezione: Quando desideri spostare la fotocamera o fare una regolazione, fallo con movimenti lenti e minimi. Evita di fare aggiustamenti rapidi che potrebbero spaventare gli uccelli o altri animali.
  • Imposta l’attrezzatura in anticipo: Prima di entrare nel capanno, cerca di impostare le tue impostazioni fotografiche (come apertura, ISO e velocità dell’otturatore). In questo modo, ridurrai al minimo i movimenti e i suoni quando scatti.

6. Rispetto per gli altri fotografi:

  • Condividere il capanno con altri: Se il capanno è condiviso con altri fotografi, comportati con rispetto. Mantieni il silenzio, non disturbare e cerca di non invadere lo spazio altrui. Se possibile, organizza turni per l’utilizzo, specialmente durante le ore migliori della giornata.
  • Rispetto per la posizione degli altri: Se il capanno ha postazioni fisse per ogni fotografo, cerca di non muoverti troppo e non interrompere le riprese altrui.

7. Osservazione paziente e attenta:

  • Sii paziente e osserva: La fotografia di avifauna richiede pazienza. Spesso bisogna aspettare a lungo prima che gli animali si avvicinino o si comportino in modo interessante. Osserva attentamente i movimenti e i comportamenti degli uccelli, e preparati a scattare nei momenti giusti.
  • Sfrutta i momenti giusti della giornata: Gli albori dell’alba e il tramonto sono i momenti migliori per fotografare, quando la luce è più morbida e gli uccelli sono più attivi. Non c’è bisogno di correre, ma approfitta di queste ore magiche per scattare immagini di qualità.

8. Sicurezza personale:

  • Comfort e sicurezza: Porta con te abbigliamento adeguato per il clima (impermeabile, cappello, guanti, ecc.), soprattutto se il capanno è all’aperto e le condizioni meteo possono cambiare rapidamente.
  • Attrezzatura e zaino: Porta con te solo l’attrezzatura essenziale. Non ingombrare troppo lo spazio del capanno con borse o attrezzatura che potrebbero creare disordine o impedire i movimenti. Un piccolo zaino con l’attrezzatura necessaria è l’ideale.
  • Fermati a fare una pausa: Se stai in un capanno per ore, cerca di fare delle pause ogni tanto per non stancarti troppo. Tieni però presente che ogni movimento, anche per alzarsi o cambiare posizione, potrebbe disturbare la fauna.

9. Fotografia etica:

  • Comportamento etico: Assicurati di adottare sempre un comportamento rispettoso nei confronti della fauna. Non cercare di avvicinarti troppo agli animali, non inseguirli o interrompere il loro comportamento naturale per ottenere uno scatto migliore. Il rispetto per gli animali e l’ambiente deve sempre venire prima della fotografia.

Conclusione:

Il capanno fotografico è un ottimo strumento per ottenere immagini straordinarie degli uccelli e della fauna selvatica, ma richiede pazienza, discrezione e un comportamento rispettoso. Comportandoti in modo silenzioso, discreto e attento all’ambiente circostante, avrai maggiori possibilità di ottenere buoni scatti senza disturbare gli animali. Sii paziente, osserva attentamente e goditi l’esperienza, che non è solo una questione di fotografie, ma anche di connessione con la natura.

Lascia un commento

Related Post